Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cessole
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cessole
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cessole
Gestione rifiuti
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cessole
Gestione rifiuti
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
» Vivere Cessole
» Territorio e Popolazione
» Presentazione
Presentazione
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
La strada di fondovalle non rende merito della bellezza rustica di Cessole. Dovete inerpicarvi su per la vecchia via tortuosa e stretta che affianca le case dei signori antichi fino a sbucare nella piazzetta della chiesa, dove si apre la loggia del primo mercato di valle e dove termina, la notte di Natale, la complessa rappresentazione del Presepe Vivente.
Di qui lo sguardo spazia sulla collina di fronte, verde di boschi e noccioleti, dove si erge la silhoutte inconfondibile della Madonna della Neve - o d'la Cuca - tradizionale appuntamento devozionale e gastronomico (i famosi ravioli del plin serviti al tovagliolo) per tutta la valle.
L'intero centro storico di Cessole ha mantenuto caratteri di schietta impronta medioevale ed è particolarmente suggestivo la sera, quando una accorta illuminazione mette in risalto pietre, archinvolti, muri in pietra a secco.
Il borgo culmina con una casaforte già destinata ad usi militari e poi ad abitazione, da dove si diparte un tratto di sternìa che sale verso la collina.
Il paese è dominato dalla mole imponente della parrocchiale, ardita costruzione settecentesca progettata da Giacomo Carretto, architetto allievo di Juvarra, che seppe risolvere genialmente il problema del dislivello collinare costruendo due edifici, uno sull'altro. L'edificio superiore è la parrocchiale, sotto il titolo di Nostra Signora Assunta, ricca di fastose decorazioni barocche, mentre quello inferiore è l'oratorio della Confraternita dei Battuti.
Ad esso si accede tramite una scenografica porta laterale oppure direttamente dall'interno, mediante una scala a chiocciola in pietra.
Nell'Oratorio, tra le altre cose, si conservano vari pannelli di una bella Via Crucis del XVI sec.
Nel Borgo che si è sviluppato lungo la provinciale di fondovalle si trovano le attività commerciali e artigianali. La vigilia di Natale, il borgo antico di Cessole si anima per la raffigurazione del presepe vivente di Langa. Tra le altre feste, quella delle frittelle - terza domenica di maggio - con sfilata contadina.
In paese ha sede il Club Fiat 500 Valle Bormida, che conta varie migliaia di soci in tutta Italia. In regione Oltrebormida vi sono la chiesa di Sant'Alessandro, di leggiadre forme barocche, ed il laboratorio di erboristeria nel quale si preparano le essenze di erbe per la produzione di uno squisito elisir.
Inoltre in paese è stata avviata un'attività-pilota nel campo della stagionatura e della vendita della Robiola di Roccaverano dop, che qui annovera importanti produttori.
Galleria di immagini
Territorio e popolazione
Territorio e popolazione
Territorio e popolazione
Territorio e popolazione
Territorio e popolazione
Territorio e popolazione
Territorio e popolazione
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0144/80142
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio